Focaccia pugliese con pomodori e rosmarino

Dosi per

1

teglia da 28 cm
Preparazione

5

ore 
Cottura

25

minuti

Una delle ricette salate che mi piace preparare di più è la focaccia… Forse perché mi piace anche mangiarla! Ecco la ricetta della focaccia pugliese con pomodorini e rosmarino, dopo averne lette un bel po’ mi sono messa ad impastare e a creare la mia versione… Ecco come si prepara!

Ingredienti

  • 220 g di farina 00

  • 280 g di farina di semola rimacinata

  • 350 g di acqua

  • 7 g di lievito di birra disidratato

  • 1 patata

  • 7 g di sale fino

  • 1 cucchiaino di malto o di miele

  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

  • Per farcire
  • Pomodorini q.b.

  • Rosmarino q.b.

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • Sale grosso q.b.

Procedimento

  • Metti la patata in una pentola con dell’acqua (la patata dovrà essere coperta dall’acqua) e cuocila fino a quando sarà morbida infilzandola con una forchetta. Una volta cotta, schiacciala con uno schiacciapatate (la buccia rimarrà all’interno dello schiacciapatate) e lasciala raffreddare.
  • Metti il lievito di birra in un bicchiere con 70 g di acqua tiepida (30° circa) presa dal totale.
  • Mescola bene un cucchiaino per farlo sciogliere e metti da parte (se non si scioglie completamente non c’è problema).
  • Nella ciotola della planetaria metti la farina 00 e quella di semola, la purea di patate, il mix di acqua e lievito, il malto (o miele) e l’acqua rimasta (sempre tiepida / 30° circa).
  • Impasta gli ingredienti con il gancio, fino ad ottenere un mix omogeneo. Aggiungi il sale e impasta ancora, infine aggiungi l’olio e impasta fino ad incorporarlo. Dovrai ottenere un impasto liscio e molto appiccicoso.
  • Copri la ciotola con un panno pulito e fai lievitare in un luogo caldo per circa 2-3 ore, l’impasto dovrà raddoppiare il volume. Se il tuo forno ha la modalità lievitazione va benissimo, impostalo a 35°.
  • Quando l’impasto sarà lievitato, ungi una teglia rotonda con un filo d’olio extravergine d’oliva, spolvera la base con del sale grosso e versa l’impasto al suo interno. Con i polpastrelli unti di olio, allarga bene l’impasto fino a ricoprire tutta la superficie della teglia.
  • Coprilo con un panno e lascialo lievitare un’altra ora.
  • Trascorso il tempo, scalda il forno in modalità statica a 220°.
  • Versa un filo d’olio sulla superficie dell’impasto e schiaccialo con i polpastrelli per ottenere i classici buchi della focaccia.
  • Farcisci con pomodorini tagliati a metà e del rosmarino.
  • Cuoci la focaccia in forno già caldo per circa 23-25 minuti nel ripiano in mezzo del forno.
  • Negli ultimi 5 minuti metti la teglia sul ripiano più basso per far dorare bene la focaccia. Sfornala, lasciala intiepidire e servila!

Note

  • Conserva la focaccia in un contenitore chiuso per un paio di giorni, altrimenti congelala a fette e lasciala scongelare naturalmente quando ti va.