Frolla per mattarelli e formine decorate

Porzioni

20

biscotti
Preparazione

45

minuti
Cottura

12

minuti

Questa ĆØ una delle mie frolle piĆ¹ usate, ĆØ perfetta per i mattarelli decorati in legno, per le formine piĆ¹ dettagliate, come base dei biscotti da decorare con la pasta da zucchero e anche per le crostate (se volete decorarle sopra con formine che tengano bene la cottura). Non si gonfia, non si deforma e renderĆ  unici i vostri biscottini!

In fondo alla ricetta trovate una gallery con tante idee per i vostri biscottini!

Ingredienti

  • 250Ā g diĀ farina 00

  • 125Ā g diĀ burroĀ freddo tagliato a cubetti

  • 80Ā g diĀ zucchero a velo

  • 1Ā uovo

  • 1 pizzico di sale

Procedimento

  • Metti tutti gli ingredienti nella ciotola della planetaria (oppure in una grande ciotola e impastali a mano, cercando di lavorarli il meno possibile per non far scaldare troppo il burro).
  • Impasta bene con la foglia, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  • Forma un panetto alto circa 2/3 cm, avvolgilo nella pellicola e mettilo in frigorifero per 1 ora.
  • Passato questo tempo, stendi l’impasto con un matterello su un piano da lavoro leggermente infarinato, ottenendo uno spessore di circa 4 mm se usi le formine / 5 mm se usi il mattarello decorativo.
  • Infarina leggermente il tuo mattarello decorativo o la tua formina e premilo sulla pasta. Se usi il mattarello ritaglia poi i biscotti con la formina che preferisci.
  • Metti i tuoi biscotti su una teglia coperta da carta da forno e cuocili a 180Ā° per 10/12 minuti nel forno statico preriscaldato.
  • Sfornali e lasciali raffreddare leggermente, poi spostali su una gratella e falli raffreddare completamente.

Note

  • Conserva i tuoi biscotti in un contenitore chiuso per 5/7 giorni.
  • Se vuoi fare i biscotti al cacao sostituisci 30 g di farina 00 con 30 g di cacao amaro. Puoi sostituire una piccola parte di farina con la farina di frutta secca che preferisci, io ti consiglio 20 g circa.
  • Puoi sostituire una piccola parte di farina con la farina di frutta secca che preferisci, io ti consiglio 20 g circa.
  • Puoi unire anche le spezie che preferisci per farli speziati: cannella, zenzero, noce moscata, fava tonka, chiodi di garofano… Inseriscile insieme alla farina!
  • Puoi aggiungere i coloranti (gel o polvere) per ottenere dei biscotti colorati. Per ottenere un colore pastello ancora piĆ¹ bello ti consiglio di aggiungere anche del colorante bianco. Puoi usare anche coloranti “naturali” come zafferano, matcha o polvere di barbabietola ma tieni presente che i biscotti prenderanno il loro aroma. Aggiungi il colorante alla fine, non metterne troppo perchĆ© soprattutto il colorante in gel ĆØ molto concentrato (ti consiglio, per iniziare, la punta di un cucchiaino).