Kürtőskalács

Dosi per

6

rotoli
Preparazione

2

ore 
Cottura

2

ore 

Ho mangiato per la prima volta questo dolce a Budapest e me ne sono innamorata! Ogni volta che trovo la bancarella ai mercatini lo devo prendere… Ma visto che non ho in programma di andare in Ungheria per ora e il Natale è ancora lontano ho provato a farlo in casa! Se non lo conosci è un dolce che viene cotto su uno spiedo cilindrico che ruota lentamente sul fuoco, pensa che è noto come il dolce più antico di tutta l’Ungheria! Provalo anche tu e ti innamorerai!

Ingredienti

  • Per l’impasto
  • 500 g di farina manitoba (W=350)

  • 200 g di latte

  • 3 g di lievito di birra secco

  • 45 g di zucchero semolato

  • 3 uova

  • 5 g di sale

  • 70 g di burro a temperatura ambiente

  • Per ultimare
  • 50 g di burro sciolto

  • 100 g di zucchero semolato + 1 cucchiaio di cannella (o cacao)

Procedimento

  • GIORNO 1
  • Prepara l’impasto. Scalda il latte (tiepido) e aggiungi il lievito. Mescola bene e poi aspetta 5 minuti.
  • Metti nella ciotola della planetaria la farina, le uova, il mix di latte e lievito e lo zucchero.
  • Impasta con il gancio a velocità 1 fino ad ottenere un impasto omogeneo. Ci vorrà un po’ di tempo, non avere fretta.
  • Dopo circa 7-8 minuti aggiungi il sale.
  • Quando l’impasto inizierà ad essere elastico e a staccarsi dalle pareti aggiungi il burro in due volte, aggiungi la seconda parte solo quando la prima sarà completamente assorbita.
  • Forma una palla e mettila e mettila in un contenitore chiuso leggermente unto con dell’olio di semi. Lascia lievitare per 2/3 ore a temperatura ambiente, dovrà aumentare di 1/3 rispetto alle sue dimensioni.
  • Passato questo tempo spostalo in frigorifero e lascialo tutta la notte, per circa 10 ore.
  • GIORNO 2
  • Togli l’impasto dal frigorifero e lascialo a temperatura ambiente per 1 ora e mezza.
  • Rivesti un mattarello con un foglio di alluminio e sopra con della carta da forno (per incollare la carta da forno usa un po’ di burro).
  • Versa l’impasto su un tavolo e dividilo in 6 pezzi da 155 g l’uno circa.
  • Ungi il piano di lavoro e le mani con un filo d’olio di semi.
  • Stendi ogni pezzo di impasto fino a formare una biscia lunga 70-80 cm e poi copri con della pellicola per non farli seccare.
  • Arrotola una striscia per volta sul mattarello (se è abbastanza lungo ce ne stanno due) sovrapponendo leggermente la pasta man mano che viene arrotolata. Alla fine infila l’ultimo pezzo di pasta sotto per sigillare.
  • Fai rotolare il mattarello sul piano di lavoro per uniformare lo spessore dell’impasto.
  • Spennella la superficie con il burro fuso e raffreddato e cospargi con il mix di zucchero e cannella.
  • Posiziona il mattarello su una pirofila (i rotoli di impasto non dovranno appoggiare sulla base) e poi metti il tutto nel ripiano in mezzo del forno statico a 185°.
  • Cuocili per 20 minuti, girandoli a metà cottura per avere una doratura uniforme.
  • Sfornali e lasciali riposare sul mattarello per 4-5 minuti, poi rimuovili e mettili su una griglia.
  • Ripeti il procedimento per le altre strisce.

Note

  • Servili caldi appena sfornati! Si conservano in un sacchetto di carta per 1/2 giorni.