La mia super focaccia

Dosi per

1

teglia di 40×30 cm
Preparazione

5

ore 
Cottura

16

minuti

Preparate anche voi questa focaccia per un aperitivo tra amici! Seguite bene tutti i passaggi, l’impasto è molto semplice da realizzare, non vi sporcherete le mani e non serve neanche la planetaria!

Le dosi del lievito dipendono dal tempo di lievitazione che avete a disposizione, potete diminuirlo senza problemi aumentando il tempo di lievitazione.

IMPORTANTISSIMO: utilizzate il lievito fresco, con quello secco non sono mai riuscita ad ottenere lo stesso risultato in termini di lievitazione!

QUANDO INIZIARE A PREPARARLA? Se la volete per pranzo vi consiglio di iniziare a farla alle ore 7/8 del mattino, se la volete per cena iniziate alle ore 12/13.

Ingredienti

  • Per l’impasto
  • 500 g di farina 0 (13 g di proteine W 300-320)

  • 400 g di acqua a temperatura ambiente

  • ½ cucchiaino di zucchero semolato

  • 18 g di sale fino

  • 12 g di lievito di birra fresco (per 5 ore di lievitazione)

  • 28 g di olio extravergine d’oliva

  • Per la salamoia
  • 50 g di acqua a temperatura ambiente

  • 50 g di olio extravergine d’oliva

  • 6 g di sale fino

Procedimento

  • Metti la farina in una ciotola capiente, sbriciola al suo interno il lievito fresco e strofinalo con le dita nella farina, poi aggiungi tutti gli altri ingredienti e mescola con cucchiaio di legno fino a quando la farina sarà tutta assorbita. Non serve mescolare troppo, l’impasto risulterà grossolano ma va benissimo così.
  • Copri con un panno umido e ogni 30 minuti fai le pieghe in questo modo:
    – Le prime 2 volte con un cucchiaio di legno, portando i lati verso il centro per 6/7 volte.
    – Le altre 2 volte con le mani unte con un po’ di olio, sollevando l’impasto e facendolo ripiegare su sé stesso per 4 volte.
  • Finite le pieghe lascia riposare per 1 ora e 30 minuti a temperatura ambiente fino al raddoppio (gestisci il tempo di lievitazione in base alla quantità di lievito che vuoi utilizzare, se diminuisci le dosi ci vorrà più tempo).
  • Versa l’impasto su una teglia da forno ben oliata, poi cospargi sempre con un po’ d’olio tutta la superficie e lascia riposare per 1 ora e mezza.
  • Ungi le mani con un po’ d’olio e inizia a stendere l’impasto schiacciandolo con i polpastrelli per formare dei buchi, e tirandolo leggermente verso i lati della teglia (se si ritira è normale).
  • Lascia lievitare per un’altra ora e mezza, poi schiaccia nuovamente con i polpastrelli per stenderlo fino ai bordi della teglia.
  • Intanto scalda il forno alla massima potenza (il mio a 250°) in modalità statica.
  • Prepara la salamoia agitando in un bicchiere l’acqua, l’olio e il sale, poi versala sulla focaccia in modo uniforme e inforna direttamente sulla base del forno per 12 minuti, poi spostala al centro per altri 3/4 minuti, fino a doratura.
  • Servila tiepida, se vuoi farcita!

Note

  • La focaccia si conserva in un contenitore chiuso fino a 5 giorni, ma dal secondo giorno ti consiglio di scaldarla per qualche minuto su una pentola per farla tornare morbida e croccante.
  • Puoi congelarla fino a 30 giorni.
  • Puoi farcirla anche con pomodorini datterino, cipolle, rosmarino o patate tagliate a fettine sottili (prima di infornarla).
  • Io la amo con lo zola e il cotto, oppure con bufala, cotto e pesto di pistacchi!