Macarons

Dosi per

80

macarons
Preparazione

2

ore 
Cottura

15

minuti

Pistacchi, Francia, mandorle e meringa… Vi dicono qualcosa? Momento macarons! Questa è una delle ricette che ho più temuto perché basta davvero poco per comprometterne la riuscita… Ma (ovviamente non sono qui per scoraggiarvi) qui sotto troverete tutti i passaggi e i miei consigli per realizzarli al meglio! Avevo fatto un corso qualche anno fa e avevo preso tantissimi appunti, oggi li voglio condividere con voi! Buon divertimento!

Ingredienti

  • 300 g di farina di mandorle

  • 300 g di zucchero a velo

  • 110 g di albumi (a temperatura ambiente)

  • 300 g di zucchero semolato

  • 75 g di acqua

  • 110 g di albumi (a temperatura ambiente)

  • Per farcire e decorare
  • Confettura o marmellata a piacere, crema di nocciole, crema di pistacchi, ganache di diversi gusti, caramello salato…

Procedimento

  • Inizio dandoti un paio di consigli:

    – Per la buona riuscita dei macarons il tempo dev’essere secco, non umido. In estate (se è afoso) e quando piove potrebbero non venire. Scegli una bella giornata di sole con un clima mite.
    – Utilizza gli albumi separandoli dal tuorlo (e facendo attenzione a non lasciare nessuna traccia di tuorlo). Non prendere quelli già separati nel cartone perché non montano bene e i gusci dei macarons “crollerebbero”.
    – Per cuocerli non utilizzare il tappetino in silicone perché è troppo spesso, ti consiglio di utilizzare la carta da forno oppure questi tappetini riutilizzabili: clicca qui
    – Ultima cosa, ti servirà un termometro da cucina, è fondamentale. Costa poco e in cucina ti sarà molto utile, quindi ti consiglio di acquistarlo se non ce l’hai: clicca qui

    Ora possiamo partire con la ricetta!
  • In un mixer frulla la farina di mandorle insieme allo zucchero a velo per qualche secondo. Non farlo andare troppo altrimenti le mandorle inizieranno a rilasciare l’olio.
  • Setaccia il mix ottenuto, poi pesalo di nuovo e nel caso aggiungi altra farina di mandorle, sempre setacciandola. Questo passaggio è fondamentale per avere dei gusci lisci privi di grumi.
  • A questo punto unisci i primi 110 g di albumi (non montati) e mescola bene con una spatola o un cucchiaio fino ad ottenere una pasta (sarà abbastanza dura, è normale).
  • In un pentolino porta a bollore lo zucchero semolato con l’acqua e contemporaneamente inizia a montare il resto degli albumi con la planetaria o con le fruste elettriche (fatti aiutare da qualcuno per essere il più sincronizzato possibile).
  • Quando lo sciroppo di acqua e zucchero raggiunge i 115° versalo a filo (non tutto insieme!) nella ciotola con gli albumi montati a neve fermissima, continuando a montare con la frusta. Fai con calma, non avere fretta.
  • Quando avrai versato tutto lo sciroppo continua a montare ancora il mix con la frusta per circa 2-3 minuti, fino a quando raggiungerà i 50°. La meringa è pronta!
  • A questo punto unisci ⅓ della meringa al mix di farina di mandorle, zucchero e albumi preparata in precedenza. Mescola bene con una spatola facendo dei movimenti delicati dall’alto verso il basso.
  • Unisci l’altro ⅓ e mescola ancora, sempre delicatamente per non smontare la meringa.
  • A questo punto unisci l’ultima parte di meringa e mescola un’ultima volta.
  • Copri 3-4 teglie con della carta da forno, metti il composto in una sac-à-poche dotata di una bocchetta liscia da 1 cm e forma dei dischetti larghi circa 3-4 cm. Se vuoi essere più preciso disegnali prima con una matita (poi capovolgi la carta da forno così il composto non verrà in contatto con i segni fatti a matita). Cerca di tenere la sac-à-poche in basso, non alzarla troppo dalla teglia, altrimenti i macarons resteranno troppo alti.
  • Bagna la punta di un dito con pochissima acqua e schiaccia il ciuffetto di impasto che rimarrà al centro dei dischetti.
  • Lascia riposare i macarons sulle teglie a temperatura ambiente per 1 ora (non di meno, puoi arrivare fino a 2-3 ore massimo). Questo passaggio è fondamentale per far formare la crosticina sulla superficie dei macarons, altrimenti formeranno delle crepe.
  • Inforna i macarons nel forno preriscaldato in modalità statica a 160° per 12-14 minuti (una teglia alla volta nel ripiano in mezzo).
  • Una volta cotti sfornali e lasciali raffreddare completamente per 1 ora.
  • Farciscili con la crema o confettura che preferisci, io ho utilizzato una sac-à-poche per essere più precisa.
  • Chiudi i macarons con un secondo dischetto e lasciali riposare per 1-2 ore.

Note

  • Conservali nel frigorifero fino ad una settimana altrimenti congelali e lasciali scongelare a temperatura ambiente quando vuoi mangiarli.
  • Se vuoi puoi dimezzare le dosi (otterrai così 40 macarons).
  • Se vuoi colorare i gusci aggiungi del colorante in gel agli albumi.
  • Ti consiglio di comprare la farina di mandorle già pronta, è più fine di quella che si riesce a fare in casa.