top of page

PIZZA NAPOLETANA FATTA IN CASA

Oggi vi propongo la ricetta della pizza napoletana, perfetta da preparare nel weekend e da gustare insieme alla vostra famiglia. Con questa ricetta riuscirete a fare 6 pizze, io le ho preparate di vari gusti: margherita, tonno e cipolle, melanzane e peperoni, acciughe... Una sorta di giropizza homemade! La ricetta originale, di Davide Civitiello, prevede l'utilizzo della pietra refrattaria, ma visto che non ce l'avevo ho provato a cuocere le mie pizze sulla teglia del forno e il risultato è stato comunque ottimo! Vi consiglio di preparare l'impasto verso mezzogiorno se volete mangiarla la sera, ci metterà circa 6 ore a lievitare! Preparatela anche voi! Ecco la ricetta.


INGREDIENTI PER 6 PIZZE

800 g di farina 00

500 g di acqua

10 g di zucchero

25 g di olio extravergine di oliva

1 g di lievito di birra secco

25 g di sale fino


Per il condimento

500 g di polpa di pomodoro

Un pizzico di sale

Un cucchiaio di olio extravergine di oliva

250 g di mozzarella tagliata a dadini

Origano

Olio q.b.

Condimenti a piacere (tonno, cipolle, acciughe, peperoni, melanzane...)




PROCEDIMENTO


• Mescola in una ciotola grande metà della farina (400 g) con il lievito di birra.

• In un'altra ciotola mescola l'acqua con il sale e mescola bene con un cucchiaio fino a quando si sarà sciolto. • Aggiungi un po' alla volta l'acqua salata alla farina e mescola dall'alto verso il basso con le mani. • Aggiungi lo zucchero e l'olio e continua a mescolare fino a incorporarli. Otterrai una pastella molto molle. • Aggiungi il resto della farina (400g) un po' alla volta continuando a impastare. • Metti un po' di farina sul tavolo, rovescia l'impasto e impastalo con le mani per circa 15 minuti. Se vedi che l'impasto è troppo appiccicoso, aggiungi ancora un po' di farina alla volta (l'impasto non si dovrà appiccicare alle mani ma non dovrà neanche essere troppo duro).

• Dividi l'impasto in 6 parti uguali e forma delle palline. • Metti le palline su un ripiano e coprilo con un panno, poi mettilo in un luogo caldo a lievitare per 6 ore.

• Accendi il forno in modalità statica alla temperatura massima, il mio era a 250°. Se hai la pietra refrattaria mettila da subito nel forno (ripiano medio), altrimenti utilizza la teglia del forno come ho fatto io.

• Metti in una ciotola il sugo con il pizzico di sale e l'olio e mescola.

• Prendi una pallina di impasto e schiacciala al centro con la punta delle dita, per creare un bordo alto. Continua a stendere l'impasto con le dita senza appiattire il bordo e girando ogni tanto l'impasto sotto sopra, fino ad ottenere una pizza larga circa 30 cm.

• N.B. Se usi la teglia del forno per cuocere la pizza, ricoprila con la carta da forno e metti sopra l'impasto steso prima di farcirlo, se invece utilizzi la pietra refrattaria, farcisci la pizza sul tavolo e poi utilizza una paletta per spostarla nel forno.

• Metti un paio di cucchiai di sugo al centro della pizza e spargilo con movimenti circolari senza andare troppo sul bordo (lascia un bordo di circa 2 - 2,5 cm). • Metti qualche cubetto di mozzarella e farciscila con gli ingredienti che preferisci, alla fine aggiungi un filo d'olio.

• Metti la pizza nel forno e falla cuocere per circa 8 minuti nel ripiano centrale, poi spostalo nel ripiano in alto per altri 3/4 per far dorare la crosta. Il tempo di cottura varia molto in base alla temperatura che raggiunge il tuo forno, quindi controllala spesso per evitare che si bruci. Se sollevandola l'impasto è duro significa che è cotta.

• Una volta cotta, togli la pizza del forno e gustala con la tua famiglia!


Ti consiglio di cuocere tutte e 6 le pizze, se poi ti avanzano puoi congelarle e mangiarle quando preferisci!


Qui sotto trovi anche il video tutorial completo:


#pizza #weekend #napoli

bottom of page