Ramen giapponese

Porzioni

4

persone
Preparazione

2

ore 
Cooking time

4

ore 

40

minuti

Il ramen è uno dei miei piatti giapponesi preferiti, ho provato a farlo in casa, facendo a mano anche i noodles! Il risultato è davvero sorprendente! Provate a farlo anche voi per una cena diversa dal solito.

Ingredienti

  • Per il brodo
  • 100 g di carote

  • 1 cipolla

  • 150 g di porri

  • 2 spicchi d’aglio

  • 700 g di collo di tacchino (circa 3 pezzi)

  • 22 g di salsa di soia

  • 1 cubetto di dado di carne

  • 20 g di zenzero fresco

  • 1 pizzico di pepe

  • Erba cipollina q.b.

  • 10 g di sale

  • 3 litri d’acqua

  • Per i noodles
  • 400 g di farina 0

  • 1 cucchiaio di sale

  • 1 cucchiaio di bicarbonato

  • 170 g di acqua

  • Fecola di patate q.b.

  • Per le uova
  • 4 uova

  • 40 g di salsa di soia

  • 10 g di zucchero di canna

  • Per la carne
  • 8 fettine di lonza di maiale

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • Salsa di soia q.b.

  • Sakè (o vino bianco) q.b.

  • Per guarnire
  • 150 g di funghi a scelta

  • 125 g di tofu tagliato a cubetti

  • 1 foglio di alga nori tagliato a quadratini di circa 3×3 cm

  • Cipollotto tagliato a rondelle q.b.

Procedimento

  • Prepara il brodo. Taglia a metà le carote, pela la cipolla e tagliala in 4 pezzi, taglia via le foglie verdi del porro e taglia il gambo in 4 pezzi.
  • Togli la buccia dall’aglio, taglia i colli di tacchino in due parti, pela lo zenzero e taglialo a pezzi.
  • Metti tutti gli ingredienti in una grande pentola con l’acqua e fai sobbollire per almeno 4-5 ore a fuoco basso.
  • Passato questo tempo filtra il brodo con un colino e metti da parte.
  • Prepara i noodles. Metti la farina in una grande ciotola.
  • Mescola in un bicchiere l’acqua, il sale e il bicarbonato, poi versa nella ciotola con la farina.
  • Lavora l’impasto fino a formare un panetto (se serve aggiungi altra acqua poca per volta), io ho usato la planetaria ma poi anche farlo a mano, ci vorrà solo un po’ più di pazienza. Il panetto che otterrai non sarà molto omogeneo, ma riuscirai comunque a formare una palla.
  • Coprila con della pellicola e lasciala riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
  • A questo punto dividi l’impasto in 6 panetti e poi stendili con l’impastatrice (o a mano) fino ad ottenere uno spessore di 2 mm circa.
  • Spolverali con della fecola da entrambi i lati e poi tagliali in spaghetti con l’apposito macchinario o con un coltello.
  • A questo punto sono pronti! Cuocili direttamente nel brodo per circa 2 minuti.
  • Prepara le uova. Porta a bollore dell’acqua in un pentolino, poi cuoci le uova per 6 minuti esatti.
  • Intanto prepara la salsa. Metti la salsa di soia in un pentolino con lo zucchero e scalda a fuoco basso per 3/4 minuti, senza portare a bollore.
  • Quando le uova sono pronte scolale e immergile in una ciotola con del ghiaccio per fermare la cottura, poi sbucciale e mettile in un sacchettino a marinare con la salsa.
  • Per fare il sottovuoto aspira l’aria con una cannuccia e poi chiudi bene il sacchetto. Metti in frigorifero fino al momento di servire.
  • Cuoci la carne. Fai scaldare l’olio in una padella dal fondo largo, aggiungi le fettine di lonza e falle cuocere fino a quando saranno belle dorate. Aggiungi la salsa di soia e il Sakè (o vino bianco), fai sfumare per qualche secondo.
  • Rimetti il brodo sul fuoco, aggiungi i funghi puliti e tagliati a fettine di circa 2-3 mm e fai cuocere per 20 minuti.
  • Passato questo tempo aggiungi i noodles e cuocili per circa 2 minuti.
  • Aggiungi poi l’alga nori tagliata a pezzetti.
  • Versa il brodo con i noodles in 4 ciotole, farcisci con le fettine di lonza, l’uovo sodo tagliato a metà, qualche cubetto di tofu e qualche rondella di cipollotto.