Ravioli di zucca e amaretti

Dosi per

8

persone
Preparazione

2

ore 
Cottura

45

minuti

Tutti gli anni aspetto l’autunno per loro, i ravioli di zucca e amaretti! Un primo piatto super autunnale con un dolcissimo ripieno. Di solito li prendo sempre nel ristorante sotto al mio ufficio ma quest’anno ho voluto cimentarmi con la pasta fresca e prepararli in casa! Se amate la zucca provate anche voi a sporcarvi di farina e a preparare questo piatto per una domenica in famiglia! Potete anche congelarli crudi, in questo modo resisteranno per mesi!

Ingredienti

  • Per il ripieno
  • 600 g di zucca già pulita

  • 2 rametti di rosmarino

  • 500 g di ricotta

  • 80 g di amaretti

  • ½ cucchiaino di noce moscata

  • Per la pasta
  • 600 g di semola rimacinata di grano duro

  • 6 uova

  • Acqua a temperatura ambiente q.b.

  • Sale fino q.b.

  • Per condire
  • 80-100 g di burro

  • 4 foglie di salvia

  • 1 rametto di rosmarino

  • Per guarnire
  • Noce moscata q.b.

  • 6/8 foglie di salvia fresca

  • Amaretti tritati q.b.

Procedimento

  • Rimuovi la buccia della zucca con un pelapatate, poi rimuovi i semi e i filamenti all’interno.
  • Tagliala a spicchi e pesa la quantità che ti serve.
  • Disponi gli spicchi su una teglia ricoperta da carta da forno, aggiungi un po’ di rosmarino fresco e cuocila nel forno preriscaldato a 200° per 20 minuti.
  • Quando sarà cotta, mettila in una grande ciotola e schiacciala bene con una forchetta, fino ad ottenere una crema.
  • Quando si sarà raffreddata aggiungi gli amaretti tritati finemente (io ho usato un pesta carne per ridurli in polvere), la ricotta e la noce moscata.
  • Mescola bene con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto omogeneo, chiudi la ciotola con la pellicola e lascialo riposare a temperatura ambiente.
  • Intanto prepara la pasta. In una ciotola metti la farina, le uova sbattute e il sale e mescola prima con una forchetta poi impasta a mano su un piano da lavoro.
  • Se l’impasto è troppo duro aggiungi un cucchiaino di acqua e continua ad impastare. Se serve aggiungine altra (io ho messo circa 5-6 cucchiaini in totale), fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Lasciala riposare per 30 minuti coperta con della pellicola.
  • Passato questo tempo taglia il panetto in pezzi, appiattisci ogni pezzo con le mani e poi passali nella macchina per la pasta (clicca qui per comprarla su Amazon). Utilizza prima lo spessore più grande e passa ogni pezzo due volte, piegando l’impasto a metà.
  • Spolvera con la farina un piano da lavoro e appoggia man mano le sfoglie di impasto.
  • A questo punto utilizza lo spessore medio e passate le sfoglie ottenute, un paio di volte ognuna piegandole sempre a metà. Infine passatele con lo spessore più sottile per ottenere una sfoglia di circa 1 mm di spessore.
  • È il momento di farcire i ravioli! Se hai uno stampo per ravioli (clicca qui per comprarli su Amazon) taglia la pasta in cerchi, metti un po’ di ripieno al centro e poi chiudi lo stampo.
  • Man mano che farcisci i ravioli mettili su un tagliere spolverato di farina.
  • Se invece non hai lo stampo forma dei mucchietti di ripieno su metà della sfoglia, poi ripiega la sfoglia sui mucchietti, premi leggermente per rimuovere l’aria e taglia la pasta con una rotella.
  • Puoi rimpastare gli scarti della sfoglia per fare altri ravioli, ripetendo il passaggio nella macchinetta per la pasta.
  • Una volta finiti, cuocili in abbondante acqua bollente salata per un paio di minuti (saranno pronti quando risalgono a galla).
  • Nel mentre sciogli il burro in una padella con il rosmarino e la salvia.
  • Quando i ravioli sono pronti scolali e mettili nella padella con il burro, cuocili per un altro minuto e poi impiattali e guarniscili con una spolverata di amaretti, un pizzico di noce moscata e una foglia di salvia fresca.

Note

  • Con queste dosi otterrai circa 50-60 ravioli (dipende dalla grandezza).